ViaggiRacconti di viaggio

Rotte panoramiche: i viaggi in treno più spettacolari d’Europa da vivere almeno una volta

post-img

Viaggiare in treno ha un fascino particolare. Non è solo un modo per spostarsi, ma un’esperienza che ti permette di osservare il mondo che cambia fuori dal finestrino, lentamente. In Europa, alcune tratte ferroviarie offrono scenari così spettacolari da sembrare rubati a una cartolina.

In questo articolo ti portiamo alla scoperta dei viaggi su rotaia più panoramici del continente. Paesaggi alpini, coste mozzafiato, fiordi, campagne dorate e città storiche viste da una prospettiva unica: quella del binario.

1. Glacier Express (Svizzera)

Definito “il treno espresso più lento del mondo”, collega Zermatt a St. Moritz attraversando 291 ponti e 91 gallerie. I vagoni panoramici offrono viste continue su montagne innevate, vallate, villaggi e ghiacciai.

  • Durata: circa 8 ore
  • Consigliato per: chi ama la montagna e l’atmosfera alpina
  • Periodo ideale: inverno per i paesaggi innevati, estate per i colori vividi

2. West Highland Line (Scozia)

Dal cuore di Glasgow fino alla costa selvaggia di Mallaig, passando per laghi, montagne e castelli. La parte più iconica? Il viadotto di Glenfinnan, noto per il passaggio dell’Hogwarts Express nei film di Harry Potter.

  • Durata: circa 5 ore
  • Highlight: paesaggi scozzesi, animali selvatici, atmosfera fiabesca

3. Flåmsbana (Norvegia)

Una delle ferrovie più ripide al mondo su binario normale. Parte da Myrdal e scende fino a Flåm, attraversando cascate, fiordi, tunnel scavati a mano e boschi norvegesi da sogno.

  • Durata: 1 ora circa
  • Perfetta per: amanti della natura e del Nord Europa

4. Bernina Express (Svizzera - Italia)

Da Coira o St. Moritz fino a Tirano, attraversando il passo del Bernina a oltre 2.250 metri. Patrimonio UNESCO, collega le Alpi svizzere con la Valtellina passando da laghi turchesi, foreste e ghiacciai.

  • Durata: circa 4 ore
  • Unica perché: attraversa due culture e due lingue in un unico viaggio

5. Cinque Terre Express (Italia)

Treno regionale che collega i borghi più famosi della Liguria: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Brevi tragitti, ma ogni fermata è un piccolo capolavoro.

  • Ideale per: chi vuole esplorare senza auto e con scorci sul mare
  • Consiglio: scegli i primi o gli ultimi treni della giornata per meno affollamento

6. The Rhine Valley Line (Germania)

Un viaggio tra castelli medievali, vigneti e il fiume Reno che scorre lento. Tra Coblenza e Magonza, ogni curva rivela un nuovo scorcio da favola. Accessibile anche con il biglietto Interrail.

Da non perdere:

  • La Rocca di Lorelei
  • Il castello di Marksburg
  • I pittoreschi villaggi vinicoli

7. The Golden Pass (Svizzera)

Da Lucerna a Montreux, un percorso incantevole tra laghi cristallini, pascoli, casette di legno e le cime alpine. Il tutto con carrozze vintage e finestrini panoramici da sogno.

  • Durata: circa 5 ore (può essere diviso in tratte)
  • Per chi ama: la fotografia e la varietà paesaggistica

8. Chemin de fer de la Mure (Francia)

Una ferrovia turistica che parte da Grenoble e attraversa le Alpi francesi su viadotti e gallerie. Ottimo per un’esperienza breve ma scenografica.

  • Ideale per: una giornata alternativa nel sud-est francese

9. Linha do Douro (Portogallo)

Segui il corso del fiume Douro da Porto verso l’interno del Portogallo, tra colline, vigneti e ponti spettacolari. Perfetta anche in autunno, quando i colori della vite tingono il paesaggio.

  • Da gustare: con un bicchiere di Porto al ritorno

10. La Ferrovia del Renon (Italia – Alto Adige)

Piccola, pittoresca e storica, collega Bolzano all’Altopiano del Renon. Panorami sulla Valle Isarco, pascoli e scorci sulle Dolomiti. Include una funivia panoramica e il trenino d’epoca.

  • Perfetta per: famiglie e amanti della tranquillità

Consigli per goderti al meglio l’esperienza

  • Porta sempre con te cuffie, libro, macchina fotografica
  • Siediti sul lato giusto del finestrino (in base alla direzione)
  • Verifica se il treno offre carrozze panoramiche o audio-guida
  • Evita gli orari di punta per goderti meglio i paesaggi
  • Abbina il viaggio a una sosta gastronomica o culturale

Conclusione

Esplorare l’Europa su rotaia è un modo romantico, sostenibile e affascinante di scoprire luoghi che spesso sfuggono al turismo di massa. Basta un finestrino, una tratta ben scelta e la voglia di rallentare un po’. Il panorama farà il resto.

E tu, quale treno prenderesti per partire subito?

Chi Siamo

Rappresentiamo un gruppo libero di informazioni utili o di svago da poter consultare nel tempo libero. Su questo magazine puoi trovare notizie e curisoità, tool interessanti, e anche qualche piccolo passatempo.