SportCalcio

Le finali di Champions League più epiche e inaspettate della storia

post-img

La Champions League è la competizione per club più prestigiosa del calcio europeo, e ogni anno la sua finale diventa un evento epico. Nel corso della storia, alcune finali sono state così incredibili da restare impresse nella memoria collettiva, tra ribaltamenti inaspettati, trionfi storici e record difficilmente eguagliabili. In questo articolo ripercorriamo alcune delle finali più epiche e sorprendenti che hanno fatto la storia del calcio.

1. Le prime finali leggendarie: il dominio del Real Madrid

Quando parliamo di finali di Champions League (ex Coppa dei Campioni), non possiamo non partire dal Real Madrid. Il club spagnolo ha dominato la scena nelle prime edizioni, vincendo le prime cinque edizioni consecutive (dal 1956 al 1960). Una striscia ineguagliata, che rese il club blanco il re incontrastato d’Europa.

Tra le finali più iconiche di quel periodo c’è senza dubbio quella del 1960, quando il Real travolse l’Eintracht Francoforte per 7-3. In quell’incontro storico, Alfredo Di Stefano segnò 3 gol, mentre Ferenc Puskás realizzò un poker, cementando la fama della squadra come macchina da gol inarrestabile.

Record di Alfredo Di Stefano

Di Stefano detiene ancora oggi il record di 5 gol segnati in 5 finali consecutive, un traguardo che ha reso immortale il suo nome nella storia del calcio.

2. Il miracolo del Nottingham Forest: due Champions, una sola Serie A

Negli anni ‘70, il Nottingham Forest realizzò un’impresa straordinaria e unica. Da neopromossa, il club inglese vinse la sua prima Serie A nel 1978 e, incredibilmente, l’anno successivo conquistò anche la Coppa dei Campioni. Ma non si fermò lì: il Nottingham replicò il successo l’anno dopo, vincendo due Champions consecutive (1979 e 1980).

Il dato incredibile è che il Nottingham Forest ha più Coppe dei Campioni (2) che titoli nazionali (1), un record che lo rende una leggenda del calcio britannico e mondiale.

3. Anni 2000: il dominio del Real Madrid di Zidane

Il Real Madrid è tornato a far parlare di sé negli anni 2000 grazie a un altro periodo d’oro. Con Zinedine Zidane in panchina, i Blancos hanno centrato un’impresa senza precedenti nell’era moderna: tre Champions consecutive (2016, 2017, 2018).

Mai nessuno, nella nuova formula, era riuscito a vincere tre edizioni di fila. Questa impresa epica ha consacrato Zidane come uno dei migliori allenatori del XXI secolo, capace di unire un gruppo di campioni in un ciclo irripetibile.

4. Finali rocambolesche: Istanbul 2005

Se c’è una finale che incarna il concetto di epico e inaspettato, è quella di Istanbul 2005 tra Milan e Liverpool. Il primo tempo terminò 3-0 per i rossoneri, con gol di Maldini e doppietta di Crespo. Sembrava tutto scritto.

Ma il Liverpool di Rafa Benitez non si arrese: tra il 54° e il 60° minuto, segnò tre gol con Gerrard, Šmicer e Alonso, portando il match ai rigori. L’eroe della serata fu il portiere Dudek, che con le sue parate decisive regalò la vittoria ai Reds, ribaltando una delle finali più incredibili di sempre.

5. La finale tutta inglese: Chelsea - Manchester United (2008)

La prima finale di Champions League tra due squadre inglesi fu disputata a Mosca nel 2008. Il Manchester United passò in vantaggio con Cristiano Ronaldo, ma il Chelsea pareggiò grazie a Frank Lampard.

Dopo un’estenuante battaglia e tempi supplementari, si arrivò ai rigori. Il momento decisivo fu il rigore sbagliato da John Terry, scivolato sul dischetto. L’errore aprì la strada alla vittoria dello United, con Van der Sar che parò il tiro decisivo a Nicolas Anelka. Una serata ricca di emozioni e colpi di scena.

6. Il trionfo del Barcellona di Guardiola (2009)

Sotto la guida di Pep Guardiola, il Barcellona raggiunse l’apice del calcio spettacolare nel 2009, sconfiggendo il Manchester United 2-0 in finale. I gol di Eto'o e Messi consacrarono uno stile di gioco basato su possesso e pressing alto, il famoso "tiki-taka".

Quella vittoria non fu solo un trofeo, ma un manifesto del calcio moderno, con il Barça che vinse tutte le competizioni disponibili quell’anno, segnando l’inizio di un’epoca d’oro.

7. Il Bayern Monaco schiacciasassi (2020)

Nel 2020, in un’edizione segnata dalla pandemia, il Bayern Monaco vinse la Champions battendo il PSG 1-0 in finale. Con questa vittoria, i tedeschi conclusero un percorso perfetto: 11 vittorie su 11 partite. Il gol decisivo fu di Kingsley Coman, ex giocatore proprio del PSG.

Il Bayern di Flick si distinse per un gioco iper-offensivo, culminato nell’iconico 8-2 contro il Barcellona nei quarti. Mai nessuno aveva dominato così in una singola edizione.

8. Le finali più inaspettate

Alcune finali hanno sorpreso per l’imprevisto arrivo delle squadre in campo:

  • Porto-Monaco (2004): il Porto di Mourinho vinse 3-0 contro un Monaco sorprendente.
  • Ajax-Juventus (1995): l’Ajax di Van Gaal sconfisse i favoriti bianconeri, conquistando la quarta Coppa.
  • Borussia Dortmund-Juventus (1997): i tedeschi vinsero 3-1 contro una Juve campione in carica.

Conclusione

La Champions League continua a regalarci storie indimenticabili e imprese epiche. Alcune finali restano scolpite nella memoria, non solo per i gol segnati, ma per il coraggio, la sorpresa e la resilienza. Ogni anno aspettiamo nuove leggende, ma queste restano icone senza tempo.

Chi Siamo

Rappresentiamo un gruppo libero di informazioni utili o di svago da poter consultare nel tempo libero. Su questo magazine puoi trovare notizie e curisoità, tool interessanti, e anche qualche piccolo passatempo.