Perché scegliere un geco leopardino come animale domestico?
Tra gli animali esotici più amati dagli appassionati di rettili, il geco leopardino (Eublepharis macularius) occupa un posto d’onore. Piccolo, docile, silenzioso e piuttosto semplice da gestire, è il rettile ideale per chi si avvicina per la prima volta all’allevamento domestico. Non richiede grandi spazi, si adatta bene alla vita in terrario e ha un comportamento affascinante da osservare, soprattutto nelle ore serali.
Origine e caratteristiche del geco leopardino
Originario di Afghanistan, Pakistan e India, il geco leopardino vive in ambienti semi-desertici e rocciosi. È un rettile terrestre, notturno e non arboricolo. A differenza di molti altri gechi, ha palpebre mobili e non presenta le classiche ventose sui piedi. Questo significa che non si arrampica sulle pareti lisce, ma vive principalmente a terra.
Caratteristiche principali:
- Taglia: 20–25 cm in età adulta
- Durata della vita: fino a 15–20 anni in cattività
- Comportamento: solitario, tranquillo, non aggressivo
- Colorazione: maculata, con molte varianti (morph)
Terrario ideale per il geco leopardino
Uno dei punti fondamentali per il benessere di questo animale è l’allestimento del terrario. Ecco come preparare un ambiente idoneo:
Dimensioni minime:
- Per 1 esemplare: 60x40x40 cm
- Per 2–3 femmine (NO maschi insieme!): 80x50x50 cm
Elementi essenziali:
- Substrato: carta assorbente, tappetino in fibra o sabbia per rettili (mai sabbia fine comune!)
- Nascondigli: almeno 2, uno nella zona calda e uno nella zona fresca
- Una tana umida: con torba o fibra di cocco umida (favorisce la muta)
- Ciotola per l’acqua bassa e stabile
- Termometro e igrometro
Temperatura e riscaldamento
Essendo un animale a sangue freddo, il geco leopardino ha bisogno di una temperatura controllata. Non servono lampade UVB, ma un punto caldo a terra è essenziale.
Temperature ideali:
- Zona calda: 31–33°C
- Zona fredda: 24–26°C
- Notte: 20–22°C
Il riscaldamento può essere ottenuto con tappetini riscaldanti o lampade in ceramica, mai posizionati all’interno del terrario.
Illuminazione e fotoperiodo
Il geco è un animale crepuscolare-notturno, quindi non necessita di UVB come i camaleonti o le iguane. Tuttavia, è utile mantenere un ciclo giorno/notte con 12 ore di luce (luce ambiente o LED bianca).
Alimentazione del geco leopardino
Il geco è un carnivoro insettivoro. Mangia esclusivamente prede vive. La dieta deve essere varia e bilanciata:
- Grilli (alimento base)
- Camole della farina o della cera (occasionalmente)
- Blatte dubia, locuste, piccoli insetti vivi
Gli insetti devono essere ben nutriti (gut-loading) prima della somministrazione e spolverati con:
- Calcio (5–6 volte a settimana)
- Multivitaminico (1–2 volte a settimana)
???? Frequenza alimentare:
- Giovani: tutti i giorni
- Adulti: 2–3 volte a settimana
Comportamento e interazioni
Il geco è un animale tranquillo e piuttosto docile. Si abitua gradualmente alla presenza umana e, con il tempo, può essere maneggiato per brevi periodi. Tuttavia, va fatto con rispetto e attenzione:
- Non prenderlo mai per la coda (può staccarsi per autodifesa)
- Usa mani pulite e calde
- Non sollevarlo di colpo
Un geco manipolato spesso da giovane diventerà più docile da adulto.
Igiene e pulizia del terrario
Una buona igiene previene moltissimi problemi di salute:
- Rimuovi le feci ogni 1–2 giorni
- Pulisci le superfici con acqua tiepida ogni settimana
- Disinfetta completamente il terrario ogni 30–60 giorni
Evita candeggina o detergenti aggressivi. Usa disinfettanti per rettili o soluzione di acqua e aceto (ben risciacquata).
Malattie comuni del geco leopardino
Anche se è una specie robusta, il geco può ammalarsi se non vengono rispettate le sue esigenze ambientali:
- Metabolic Bone Disease (MBD): carenza di calcio/UVB
- Occlusioni intestinali: ingestione di sabbia non idonea
- Parassiti: se l’igiene è scarsa o il cibo non è pulito
- Difficoltà nella muta: se l’umidità è troppo bassa
Consulta sempre un veterinario esperto in rettili in caso di perdita di appetito, dimagrimento improvviso o comportamento anomalo.
Convivenza tra esemplari
- ✅ 1 maschio + 2 femmine: possibile, ma da monitorare
- ❌ 2 maschi insieme: altamente sconsigliato
- ✅ 2–3 femmine: solo in terrari molto grandi e con molti nascondigli
Il geco è territoriale, anche se meno aggressivo di altri rettili.
Quanto costa allevare un geco leopardino?
- Geco: 30–80 € (in base al morph)
- Terrario: 80–150 €
- Riscaldamento + accessori: 40–80 €
- Cibo vivo mensile: 10–15 €
???? È un investimento iniziale abbordabile, con spese di mantenimento contenute.
È adatto ai bambini?
Il geco leopardino è un animale molto adatto ai bambini e ai principianti. A differenza di altri rettili, tollera meglio la manipolazione e richiede meno attenzioni quotidiane. Tuttavia, è essenziale educare i bambini al rispetto dell’animale.
Conclusione
Il geco leopardino è un compagno silenzioso, affascinante e tutto da scoprire. Facile da gestire, ma non banale: per garantirgli una vita lunga e sana serve attenzione, cura e rispetto. Se sei pronto a costruire per lui un ambiente adeguato e dedicargli un po’ di tempo ogni giorno, questo piccolo rettile saprà ripagarti con la sua presenza discreta ma coinvolgente.